Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
odio e amore analisi
Odio e Amore
Si è soliti pensare che amore e odio siano due dimensioni affettive agli antipodi, inconciliabili: là dove c’è amore non c’è odio, e viceversa. Ma le cose stanno davvero così? Nonostante l’esperienza quotidiana sembri affatto confermare questa ipotesi, la psicanalisi, così come in effetti anche la sensibilità dei poeti, offre un punto di vista completamente…
Lapsus: resistenze alla psicanalisi ed atti mancati
Lapsus: resistenze alla psicanalisi ed atti mancati
Oggi mi occuperò nuovamente del lapsus, quindi un particolare tipo di atto mancato, cercando di fare una sintesi di quel che Freud afferma nelle lezioni d’introduzione alla psicanalisi ad essi dedicate. Proprio come per la psicanalisi in generale anche la comprensione dei lapsus desta una certa dose di resistenze, che si manifesta il più delle volte…
Resistenze alla psicanalisi ed atti mancati
Resistenze alla psicanalisi ed atti mancati
Leggendo le prime pagine d’Introduzione alla psicoanalisi si resta a mio avviso colpiti da un fatto piuttosto paradossale. Freud, al contrario di quel che solitamente ci si potrebbe aspettare da un docente che presenti davanti ai propri studenti un corso, incoraggia l’uditorio a non partecipare alle successive lezioni. In qualche modo Freud – forse anche alla luce…
determinismo psichico
Determinismo Psichico
Inizialmente Freud, se ne può trovar traccia nel capitolo 4 di Psicopatologia della vita quotidiana, utilizza il concetto di "determinazione " per descrivere le influenze della vita psichica infantile su quella adulta, nella fattispecie nella costituzione dei sintomi. Come la teoria psicanalitica dell’epoca tendeva a sostenere, le amnesie infantili venivano coperte da un certo contenuto…
freud e l'ipnosi
Freud e l’ipnosi
Proviamo a fare un piccolo sforzo d’immaginazione e ricostruiamo le vicissitudini del giovane neurologo Sigmund Freud che, di ritorno da un viaggio di studio presso la famosa clinica Salpetriere di Parigi (in cui il primario è Jean-Martin Charcot), ha il compito di presentare al collegio dei medici di Vienna ciò che aveva appreso durante la…
lapsus freudiano atto mancato
Il Lapsus Freudiano
Ricorderete dallo scritto precedente che Freud non costruisce le proprie argomentazioni al fine di dimostrare che l'atto mancato sia determinato sempre e solo da eventi psichici pregni di un preciso significato per il soggetto, ma cerca di porre le basi per trattare questo fenomeno, tutt'altro che insolito, con metodo e non appellandosi solo al senso…
lapsus freudiano atti-mancati
Il Lapsus
Nelle prime lezioni del corso d’introduzione alla psicanalisi, tenutesi nel 1915 all’università di Vienna, Freud propone un nucleo di argomentazioni ai fini di un approccio concreto ai problemi di pertinenza della psicanalisi. Nella sua prolusione si occupa di temi quali: le resistenze, la sessualità e le difficoltà che i giovani medici, presenti nell’uditorio,…
Tecnica e metodo nella clinica psicanalitica
Tecnica e metodo nella clinica psicanalitica
Un problema considerevole che si riscontra nella pratica analitica è legato alle peculiarità individuali del paziente. L’esistenza di certi principi generali, che nel loro insieme costituiscono la possibilità di cogliere le piccole sfumature che intercorrono tra sano e patologico o la comprensione dei vari processi psichici sottostanti alle manifestazioni sintomatiche e alla loro genesi, non…
sigmund freud commemorazione padre psicanalisi
In “hating” memory of Sigmund Freud
Come ogni anno, ci risiamo. Intorno al 6 maggio - giorno della sua nascita - si scatena la parata commemorativa per il padre della psicanalisi. Come prefiche pagate a suon di like si esprimono tutti: addetti ai lavori, professori, nostalgici, teorici e anche qualche teologo. Non che ci trovi nulla di male, sia chiaro. Devo davvero molto al…

© Tutti i contenuti (testo, immagini, audio e video) pubblicati sul sito LaMentePensante.com, sono di proprietà esclusiva degli autori e/o delle aziende in possesso dei diritti legali, intellettuali, di immagine e di copyright.

LaMentePensante.com, progetto editoriale sponsorizzato dalla TheThinkinMind Coaching Ltd, in accordo i proprietari del suddetto materiale, è stata autorizzata, all’utilizzo, alla pubblicazione e alla condivisione dello stesso, per scopi prettamente culturali, didattici e divulgativi. La copia, la riproduzione e la ridistribuzione del suddetto materiale, in qualsiasi forma, anche parziale, è severamente vietata.

amazon affiliazione logoLaMentePensante.com, è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di link a prodotti venduti su Amazon.it. I prodotti editoriali (generalmente libri) acquistati tramite i link pubblicati sulle pagine relative agli articoli, alle recensioni e alle video interviste, daranno la possibilità a LaMentePensante.com di ricevere una piccola commissione percentuale sugli acquisti idonei effettuati su Amazon.it.

Per qualunque informazione e/o chiarimento in merito al programma affiliazione Amazon si prega di consultare il sito ufficiale Programma di affiliazione Amazon UE, mentre per l’utilizzo del programma da parte de LaMentePensante.com, si prega di contattare solo ed esclusivamente la Redazione, scrivendo a: redazione@lamentepensante.com.

© 2020 – 2023 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.

Termini e Condizioni Privacy Policy

"Il prezzo di qualunque cosa equivale alla quantità di tempo che hai impiegato per ottenerla."

© 2020 – 2023 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.