Image by jakayla toney on Unsplash.com
Il Disturbo della Condotta (CD) ed il Disturbo di Personalità Antisociale (ASPD) vengono descritti nella sezione II del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5, 2013). Entrambi sono presenti nel capitolo "Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta", anche se il Disturbo di…
Image by we vibe toys on Unsplash.com
"Essere pieno d’ardore, di voglia ardente", così viene definita la parola orgasmo, dal greco ὀργασμός, der. di ὀργάω, nell’enciclopedia Treccani. Nello specifico "complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che costituisce l’acme dell’eccitamento sessuale ed è accompagnato da un particolare stato di coscienza, intensamente piacevole: raggiunto in seguito a…
Image by carolina heza on Unsplash.com
Finalmente dopo anni ho ricevuto una diagnosi. Ma subito dopo ho dovuto fare i conti con le complesse implicazioni possibili." - Martina, 28 anni (diagnosi ricevuta a 27 anni).
L’endometriosi, descritta per la prima volta dall’anatomopatologo Rokitansky nel 1860, si può definire una patologia sistemica complessa ed ancora oggi misconosciuta…
Image by Shutterstock.com (ID: 1372292435)
L’alcol etilico o etanolo, più comunemente chiamato alcol, è la sostanza psicoattiva più antica (già presente fra gli egizi ed i sumeri, in Cina ed in India fra il 7000 ed il 3000 a.C.) e diffusa al mondo, nonché una delle più pericolose e subdole con un impatto sulla…
Image by kelsey wilkerson on Pexels.com
La parola "Violenza" deriva dal latino violentia, a sua volta derivato di violentus, ovvero «violento», la cui radice vis sta a significare «forza». Tale termine è sempre più di difficile definizione univoca, in quanto incorpora molteplici forme e significati ad esso attribuibili con i quali la violenza stessa si…
Il termine "trauma" deriva da greco "τραῦμα" (-ατος) e sta a significare l’esistenza di una "ferita" fisica e/o psicologica.
Il concetto di trauma psicologico viene definito come un "turbamento dello stato psichico prodotto da un avvenimento dotato di notevole carica emotiva" (Treccani).
Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione (DSM-5, 2013) l’esposizione ad un…
La salute sessuale viene definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2006) come
uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità, non riducibile all’assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli…
Durante l’arco della vita il corpo della donna può divenire testimone involontario di una serie di malattie neoplastiche specifiche del genere femminile in quanto tale.
Si tratta di carcinomi che possono interessare le mammelle, o carcinomi ginecologici che intaccano il corpo dell’utero, l’ovaio e la cervice uterina.
Il carcinoma mammario risulta essere il cancro che più frequentemente…
Noti sin dai tempi antichi ed utilizzati per scopi medici, spirituali, "magici", gli allucinogeni sono sostanze stupefacenti di origine naturale o sintetica, in grado di agire su più neurotrasmettitori nel Sistema Nervoso Centrale (SNC), principalmente sulla serotonina, scatenando delle alterazioni non indifferenti delle funzioni corticali, dunque condizionando percezione, cognizione, umore, fino ad arrivare a causare…
Con il termine Dissociazione ci si riferisce all’assenza di connessione logica fra funzioni psichiche e sistema psicologico dell’individuo.
Se con il termine integrazione, suo opposto, si intende descrivere il processo attraverso cui i tratti della personalità e le funzioni superiori si compongono e sviluppano armonicamente fra loro, consentendo l’adattamento dell’individuo all’ambiente, la dissociazione descrive una disintegrazione…