Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

15 leggi che ti aiutano ad ottenere la vita che vuoi

Tra crescita personale e consapevolezza – [Prima Parte]


Questa mattina allo specchio ho notato un nuovo capello bianco.

Disappunto iniziale a parte, ne è nata una riflessione: se c’è una cosa della vita di cui non possiamo fare a meno è invecchiare.

Lo facciamo fin dal primo giorno, qualcuno cerca di contrastarlo, altri invece si impegnano per farlo al meglio.

Se però affrontiamo la situazione da un altro punto di vista, invecchiare significa anche crescere.

Crescere nel senso più ampio del termine, non solo quindi diventare più grandi, ma soprattutto, migliorare sé stessi, per riuscire a costruire relazioni appaganti con chi ci sta accanto e col mondo.

In questo senso, entra in gioco la crescita personale. Argomento di grande attualità.

Nonostante le molte definizioni che si trovano in rete, essa può essere definita come l’insieme di quelle pratiche che portano all’auto miglioramento.

In altre parole, la crescita personale implica tutta una serie di azioni che portano al perfezionamento delle proprie abilità, delle proprie competenze, delle conoscenze e delle qualità morali e interpersonali di ognuno di noi.

La vera crescita avviene nel momento in cui le persone riescono a gestire meglio la loro vita, a diventare più forti (capelli bianchi ora vi temo meno), profonde e ricche nei pensieri e nell’animo.

Per ottenere dei risultati nella propria vita però è necessario agire per tappe, un passo alla volta.

Uno dei più autorevoli autori in merito è sicuramente John C. Maxwell, egli ha racchiuso in un libro (The 15 Invaluable Laws of Growth) alcune indicazioni estremamente concrete che è necessario considerare quando si parla di crescita personale.

Esaminiamole insieme.


Crescita Personale: responsabilità, consapevolezza e autostima

1. La Legge dell’Intenzionalità

La crescita personale non è un concetto astratto ma funziona realmente se al pensiero seguono azioni concrete e costanti.

Questo significa che non si cresce per caso, è necessaria l’intenzione. Intenzione significa dunque assumersi la responsabilità di ciò che si vuole fare.

Ok, bene e come faccio a pianificare la mia crescita personale?

Inizia col porti le giuste domande. Te ne suggerisco qualcuna: cosa vuoi raggiungere nel tuo lavoro e nella tua vita privata? Che sensazioni vuoi provare a fine giornata? Con chi vuoi trascorrere il tuo tempo?

Scegli cosa vuoi che accada e inizia a farlo apposta.

2. La Legge della Consapevolezza

Sotto lo stesso cappello dell’intenzione, troviamo la consapevolezza, quella capacità di essere a conoscenza di ciò che viene percepito e delle proprie risposte comportamentali.

La consapevolezza è la capacità di osservare e comprendere la realtà per come è davvero, al di là dei tuoi schemi mentali, dei pregiudizi e dei tuoi punti di vista.

Ti permette di capire cosa ti rende realmente felice e cosa no, cosa sei capace di fare e cosa invece ha bisogno di imparare.

Per crescere non basta sapere dove vuoi andare e come arrivarci. È necessario un profondo lavoro di introspezione e di autoconsapevolezza.

Hai bisogno di ragionare sui passi che hai fatto, su ciò che ha funzionato e cosa no e, soprattutto, su chi sei oggi.

Quali sono i tuoi valori? Come desideri metterli in campo? Cosa puoi fare nel quotidiano?

Per allenare la consapevolezza può essere utile dedicare un po’di tempo alle pratiche mindfulness.

3. La Legge dello Specchio

Devi vedere valore in te stesso per aggiungere valore a te stesso, sostiene Maxwell. Questo significa, in una parola sola, autostima.

L’autostima è quel processo estremamente soggettivo e duraturo che ti porta a valutare e ad apprezzarti tramite il riconoscimento del tuo valore personale (fondato sempre su autopercezioni).

Nel momento in cui prendi coscienza dei tuoi valori e del percorso che ti ha portato fino a dove sei ora, è essenziale riconoscere le proprie capacità, festeggiare i propri successi.

Il miglior modo per aumentare la tua autostima è quello di renderti utile agli altri.

Inizia a chiederti cosa puoi fare per donare valore alle persone accanto a te e poi comincia a farlo.

4. La Legge della Riflessione

L’esperienza che ogni individuo fa nella propria vita, giorno dopo giorno, è la base da cui apprende ed esprime la propria personalità.

La maggior parte di noi però passa da un’esperienza alla successiva, senza prendersi mai del tempo per ragionare e fare una riflessione sull’episodio appena concluso.

Affrontiamo la vita in maniera quasi bulimica senza permetterci di comprendere cosa stiamo facendo e perché.

Ogni esperienza assume significato e porta valore solo se unita alla consapevolezza di ciò che è stato realizzato.

È necessario fare delle pause, osservare i nostri comportamenti e le nostre emozioni ponendoci alcune domande: cosa è accaduto? Quando e come è avvenuto? Quali emozioni ha scatenato in me?


Scendi nel profondo e circondati di cose buone

5. La Legge della Costanza

Quante volte dopo aver partecipato a un corso di formazione, di crescita personale o motivazionale, hai applicato ciò che hai imparato per qualche giorno e poi hai dimenticato tutto?

La verità è che non sei stato capace di essere costante e di mettere in pratica quello che hai imparato nel quotidiano.

Essere costanti è impegnativo ma è ciò che ci permette di fare il grande salto.

La motivazione ci muove, la costanza ci continua a far crescere. Per mantenerla è necessario avere uno scopo profondo che muove le nostre azioni.

Maxwell afferma che più sei sintonizzato al tuo scopo, più sei dedicato ad esso, migliori sono le possibilità di raggiungere il tuo potenziale, espandendo le tue possibilità e facendo qualcosa di significativo. La costanza si allena con pazienza.

Ricorda che tutte le cose sono difficili prima di diventare semplici.

La maggior parte delle persone fatica a capire quanto siano vicine a raggiungere le cose per loro importanti, perché si arrendono troppo presto.

Tutto ciò che ha valore nella vita richiede dedizione e tempo.

6. La Legge dell’Ambiente

Il primo passo per la crescita verso il successo viene fatto quando ci si rifiuta di essere prigioniero dell’ambiente in cui ci si trova.

La crescita prospera negli ambienti che contribuiscono a farlo, questo perché ambiente e crescita personale sono strettamente connessi.

La domanda da porsi è: senti di essere in un ambiente o in una situazione in cui ritieni di potere raggiungere il massimo nella tua crescita personale?

Questo significa affrontare attività stimolanti e sfidanti. Significa uscire dalla propria zona di comfort e mettere alla prova se stessi.

Ricorda che un ambiente sano ti dà la possibilità di fare errori, perché questi sono considerati un modo per imparare e sono una parte importante della crescita, allontana da te le persone tossiche.

7. La Legge della Progettazione

Lo dirò utilizzando le parole di Jim Rohn:

se non progetti bene il piano della tua vita, probabilmente potresti rientrare nel piano di qualcun altro.

E indovina cosa gli altri hanno forse programmato per te? Non molto!

Per migliorare hai bisogno di un piano d’azione e poi sperimentarti.

Non avere paura di sbagliare, raccogli feedback da ogni esperienza e trova un modo nuovo e semplice per agire.

Io consiglio sempre di scrivere, utilizzare carta e penna e scomporre i propri obiettivi in azioni concrete piccole: inizia da ciò che ti crea la minor resistenza.

Bene, con la settima legge termina la prima parte della nostra riflessione. Al prossimo appuntamento per scoprire le altre.


Giulia Rota Biasetti Autrice presso La Mente Pensante Magazine
Dott.ssa Giulia Rota Biasetti
Life Coach e Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Bio | Articoli | Video Intervista
……………………………………………………………..
Website Email LinkedIn Instagram Facebook


Giulia Rota Biasetti Autrice presso La Mente Pensante Magazine
Giulia Rota Biasetti
Life Coach
Bio | Articoli | Video Intervista
……………………………………………………………..
Website Email LinkedIn Instagram Facebook

© Tutti i contenuti (testo, immagini, audio e video) pubblicati sul sito LaMentePensante.com, sono di proprietà esclusiva degli autori e/o delle aziende in possesso dei diritti legali, intellettuali, di immagine e di copyright.

LaMentePensante.com utilizza solo ed esclusivamente royalty free images per uso non commerciale scaricabili dalle seguenti piattaforme: Unsplash.com, Pexels.com, Pixabay.com, Shutterstock.com. Gli Autori delle immagini utilizzate, seppur non richiesto, ove possibile, vengono generalmente citati.

LaMentePensante.com, progetto editoriale sponsorizzato dalla TheThinkinMind Coaching Ltd, in accordo i proprietari del suddetto materiale, è stata autorizzata, all’utilizzo, alla pubblicazione e alla condivisione dello stesso, per scopi prettamente culturali, didattici e divulgativi. La copia, la riproduzione e la ridistribuzione del suddetto materiale, in qualsiasi forma, anche parziale, è severamente vietata. amazon affiliazione logo

LaMentePensante.com, è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di link a prodotti venduti su Amazon.it. I prodotti editoriali (generalmente libri) acquistati tramite i link pubblicati sulle pagine relative agli articoli, alle recensioni e alle video interviste, daranno la possibilità a LaMentePensante.com di ricevere una piccola commissione percentuale sugli acquisti idonei effettuati su Amazon.it. Per qualunque informazione e/o chiarimento in merito al programma affiliazione Amazon si prega di consultare il sito ufficiale Programma di affiliazione Amazon UE, mentre per l’utilizzo del programma da parte de LaMentePensante.com, si prega di contattare solo ed esclusivamente la Redazione, scrivendo a: redazione@lamentepensante.com.

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.

Termini e Condizioni Privacy Policy

"Il prezzo di qualunque cosa equivale alla quantità di tempo che hai impiegato per ottenerla."

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.