Uno, nessuno, ChatGPT
Intervista a Fiorenzo Pilla Co-Autore del libro insieme a Giulio Cupini, Massimo De Santo, Michele Di Maio, Rossella Dolce
Ascolta l’intervista in formato Podcast Audio
© Music produced by Antonino Salvatore for La Mente Pensante Magazine | All rights reserved.
Le intelligenze artificiali, possono davvero essere considerate intelligenti? È possibile fidarsi di ChatGPT? e Come funzionano davvero il Large Language Models?
Questo volume, frutto della collaborazione di diversi autori con esperienze e competenze diverse, che spaziano dall’informatica, al business ed alla psicologia, analizza in modo approfondito le potenzialità, i limiti e le implicazioni di ChatGPT, il sistema di intelligenza artificiale generativa i cui sviluppi sono molto dibattuti. Gli autori si concentrano su come ChatGPT possa essere utilizzato in vari contesti, fornendo suggerimenti pratici per sfruttarne al meglio le capacità. Non vengono però tralasciati i limiti di ChatGPT, come la sua comprensione limitata dei contesti specifici e la generazione di risposte non sempre accurate. Gli autori sottolineano l’importanza di mantenere uno spirito critico nell’utilizzo di ChatGPT. Infine, il libro esplora l’impatto più ampio di ChatGPT sulla nostra società, riflettendo sulle implicazioni etiche e sulla necessità di un approccio equilibrato per massimizzarne i benefici e mitigarne i rischi.
Uno, nessuno, ChatGPT
Autori: Giulio Cupini, Massimo De Santo, Michele Di Maio, Rossella Dolce, Fiorenzo Pilla
Editore: Ledizioni
Genere: Tecnologia e Società, Artificial Intelligence
Pubblicato: Luglio 2023
Lingua: Italiano
Pagine: 150 pagine
ISBN: 978-8855269537
Fiorenzo Pilla sul Web
La Mente Pensante Magazine
Per approfondire gli argomenti trattati nel libro Uno, nessuno, ChatGPT, è possibile consultare gli articoli pubblicati su LMP Magazine di:
:: Dott.ssa Fiordalisa Melodia
:: Dott.ssa Claudia Cioffi
About Fiorenzo Pilla
Classe 1972, dopo un percorso di studi e formazione rivolto mondo del Diritto, ha dedicato la propria attività all’analisi delle trasformazioni sociali come conseguenza delle innovazioni digitali.
Formatore e saggista, è stato fondatore e presidente di Téchne – Associazione per la formazione e ha pubblicato numerosi testi sui principali verticali che coinvolgono la relazione tra l’uomo e le nuove tecnologie, tra questi Manuale per difendersi dalla Post Verità (Milano, Ledizioni, 2017), Il Web che odia le donne (Milano, Ledizioni, 2019), Webvolution (Milano, Ledizioni, 2020) e Love, Sex & Web (Milano, Ledizioni, 2022).
Attualmente ricopre il ruolo di Business Analysis Manager in Nexi Group S.p.A.
Fiorenzo Pilla è stato ospite della rubrica Scrittori Pensanti de La Mente Pensante Magazine anche per il libro di cui è co-autore Love, Sex & Web.