Image by Annie Spratt on Unsplash.com
A partire dal XX secolo il termine Empathy entra nel lessico scientifico-psicologico con Edward B. Titchener per poi radicarsi in ambito clinico grazie a Sigmund Freud, Heinz Kohut e Carl Rogers.
Il concetto si svincola dalla dimensione filosofica che lo aveva precedentemente caratterizzato, per indicare un vero e proprio strumento…
Image by Aarón Blanco Tejedor on Pexels.com
Il termine “empatia” – nel suo corrispettivo inglese Empathy – è entrato a far parte del lessico comune solo a partire dal XX secolo. Ciononostante la riflessione attorno al “sentire con l’altro” – questo probabilmente il significato più fedele dal punto di vista etimologico – ha radici ben più…
Image by Alex Kotliarskyi on Pexels.com
Negli ultimi decenni il rapporto tra uomo e tecnologia ha assunto contorni sempre più complessi e sfaccettati.
Nell’antica Grecia Aristotele affermava come la mano fosse strumento privilegiato del nostro cervello, un mezzo straordinario attraverso cui è possibile per gli individui interagire con la realtà circostante. In epoca decisamente più recente il…
Image by Max Fischer on Pexels.com
Negli ultimi anni la scuola italiana ha assistito ad un fenomeno diffuso che potremmo definire “demonizzazione della lezione frontale”. Questa modalità didattica, spesso tacciata di passività e autoritarismo, è stata progressivamente relegata ai margini delle pratiche educative. Eppure una riflessione più profonda evidenzia come la lezione frontale – se condotta…

