Image by Vitaly Gariev on Unsplash.com
In un mondo sempre più connesso, iper-competitivo e mediato digitalmente, i giovani sperimentano una tensione costante: performare per essere riconosciuti.
Non si tratta solo di ottenere voti alti o eccellere nello sport, ma di ricevere approvazione in ogni ambito della vita quotidiana: like sui social, complimenti dagli insegnanti, riconoscimento da parte…
Image by Leslie Jones on Unsplash.com
Le Comunità di Pratica (CdP) rappresentano una modalità avanzata e consolidata di apprendimento collaborativo, in cui un gruppo di persone condivide un interesse o una competenza specifica e si impegna a migliorare progressivamente le proprie capacità attraverso l’interazione, la condivisione di esperienze e la riflessione reciproca.
Non si tratta semplicemente di…
Image by Taras Chernus on Unsplash.com
Che cos’è la verità? È una delle domande fondamentali della filosofia occidentale, già presente nei dialoghi socratici, nelle opere di Platone e Aristotele, e poi nell’intera storia del pensiero occidentale.
Ma la verità non è solo un concetto astratto o logico: è anche un’esperienza soggettiva e profonda, capace di toccare l’identità…
Image by hugo c on Unsplash.com
Ci sono incontri che lasciano segni di luce. E altri che, silenziosamente, ci spezzano dentro. In un mondo che ci educa a “stare in relazione” ma raramente ci insegna come riconoscere la qualità di un legame, diventa fondamentale fermarsi a riflettere su cosa ci cura e cosa ci ferisce.
Ogni essere…
Image by Fransiskus Filbert Mangundap on Unsplash.com
Negli ultimi decenni, la meditazione è passata da pratica spirituale o alternativa, a oggetto di serio interesse per le neuroscienze e la psicologia clinica.
Numerosi studi hanno indagato l’impatto di diverse forme di meditazione — dalla mindfulness alla meditazione trascendentale — sui processi cognitivi, emotivi e neurologici, fornendo una crescente…

