Image by José Martín Ramírez Carrasco on Unsplash.com
“Mi sento un nodo allo stomaco”, “mi pesa il petto”, “mi viene il mal di testa solo a pensarci”.
Espressioni come queste fanno parte del linguaggio comune, ma racchiudono una verità profonda: il corpo parla, spesso prima ancora della mente.
La psicosomatica contemporanea si occupa proprio di questo dialogo…
Image by Jacqueline Munguía on Unsplash.com
La ricerca della felicità rappresenta da sempre una delle grandi aspirazioni dell’essere umano. Tuttavia, negli ultimi decenni, la psicologia ha iniziato a evidenziare un fenomeno apparentemente contraddittorio: più gli individui cercano di essere felici, più rischiano di sperimentare delusione e insoddisfazione. Questo fenomeno è stato definito “paradosso della felicità”…
Image by Till Daling on Unsplash.com
Viviamo in un’epoca in cui le connessioni digitali occupano costantemente gran parte della nostra quotidianità, ma raramente ci chiediamo che impatto abbia tutto questo sul nostro mondo interiore. La natura, un tempo nostra alleata per il benessere psicologico, è diventata sfondo raro nella nostra vita iperconnessa.
L’ecosofìa, un concetto filosofico…
Image by Resume Genius on Unsplash.com
Suona la sveglia. Prima ancora di appoggiare i piedi a terra, una mano si allunga verso lo smartphone. Notifiche, email, messaggi non letti, aggiornamenti dai social. Una routine così abituale da sembrare innocua, ma che in realtà ci accompagna in un flusso continuo di connessione che non si interrompe…
Image by DAVOD on Unsplash.com
Ti è mai capitato di sentirti vicino a un traguardo importante e, proprio all’ultimo momento, di mandare tutto all’aria senza capire bene il perché? Oppure di rimandare una decisione che sai essere utile per te, ma che continui a evitare? Se la risposta è sì, potresti avere a che fare…
Image by Alireza Ahmadi on Unsplash.com
Viviamo nell’era delle connessioni istantanee. Un messaggio, una storia su Instagram, una videochiamata bastano per metterci in contatto con chiunque, ovunque.
Eppure, mai come oggi, molte persone dichiarano di sentirsi sole. È una solitudine diversa da quella che si prova nella mancanza fisica dell’altro: è una solitudine interiore, silenziosa, spesso…
Image by Teena Lalawat on Unsplash.com
Le distorsioni cognitive sono errori sistematici nel modo in cui viene interpretata la realtà, meccanismi automatici che possono portare a vedere le cose in modo distorto, negativo o irrazionale, soprattutto nei periodi più stressanti e difficili. Questi schemi mentali hanno un’influenza su umore, decisioni, relazioni sociali e su altri…

