Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Un necessario senso di indefinito

È possibile riuscire a stare nelle proprie incertezze?

Image by Aliaksei Lepik on Unsplash.com


Citando una semplice ma estremamente efficace definizione da dizionario, con il termine indefinito andiamo ad identificare qualcosa di imprecisato, vago, ma che allo stesso tempo ha in sé un’accezione di infinite potenzialità, senza limitazioni spaziali o temporali1.

Il concetto risulta molto chiaro in astratto, ma quando il senso di indefinito si applica a noi, a come ci sentiamo in un particolare momento della nostra vita, cosa accade? Siamo sempre capaci di vedere queste potenzialità?

Siamo immersi in un quotidiano che ci chiede di avere una direzione chiara fin da subito, fin da quando siamo piccoli, in cui la risolutezza è da premiare ed è vista come sinonimo di personalità capace, in grado di cavarsela tra le insidie della vita mentre l’errore, lo stallo, la riflessione e la contraddizione sono viste come delle caratteristiche negative, assimilabili al caos e alla non produttività, costringendoci e limitandoci così tutti nella retorica dei vincitori e dei vinti.

Eraclito sosteneva che nulla sia costante tranne il cambiamento, come l’evoluzione della crescita di un individuo che lo porterà inevitabilmente ad essere una persona diversa nelle sue varie fasi di vita e in cui il cambiamento nasce da un moto, una rottura della stasi o una modifica di condizioni passate e a volte si tratta proprio di quella contraddizione che per noi può essere estremamente difficile da accettare.

Andando indietro nel tempo si possono trovare numerosissimi tentativi di dare una guida per affrontare questo indefinito necessario presente in ognuno di noi.

Basti ricordare l’esortazione greca del “conosci te stesso” dal tempio di Apollo a Delfi, ripreso poi nel latino “temet nosce”, con cui si raccomandava all’essere umano di conoscere la propria natura umana, come una sorta di monito per avere ben presente sia le proprie potenzialità  sia i propri limiti e non osare paragonarsi al divino.

Questa stessa esortazione è stata poi ripresa e reinterpretata nei secoli successivi come spunto per conoscere a fondo sé stessi, altro esempio che si può ritrovare a tal proposito è l’affermazione di Sant’Agostino che sottolinea come «è nel profondo dell’uomo che risieda la verità».2


Consapevolezza e potenziale

Guardarsi dentro dunque può essere visto come la chiave per comprendere e, si spera, accettare la nostra natura umana, intesa sia in generale sia come singolarità, ciascuno di noi con la propria storia e le proprie vite. Spesso questa singolarità si scopre seguire un andamento molto diverso da quello che siamo abituati a considerare come efficace e vincente ed è proprio questa consapevolezza a destabilizzare.

Sarà capitato ad ognuno di noi di raggiungere un momento in cui le possibilità sono molteplici, in cui ci troviamo a dover prendere delle scelte che incideranno sul nostro percorso di vita o semplicemente ci troviamo, per cause esterne dalla nostra volontà, in una fase in cui i punti fermi sembrano essere veramente pochi e non riusciamo più a direzionarci verso quella che ci potrebbe apparire come l’unica uscita dal caos.

In realtà, guardando meglio, si scopre poi che è non solo comune ma spesso necessario passare attraverso un senso di indefinito per andare avanti all’interno della nostra storia di vita e che è comune e a volte necessario il senso di incertezza che deriva da queste fasi.
Se non passassimo attraverso questi momenti non avremmo alcun tipo di evoluzione, la nostra personalità, le nostre esperienze, le nostre conoscenze, rimarrebbe tutto immutato in un innaturale tempo zero.

Così come un prisma che non perde la propria natura unitaria ma la concretizza, la mette in potenza, producendo i vari colori, allo stesso modo dunque l’essere umano ha in sé l’indefinito e le contraddizioni, parte essenziale e necessaria al proprio io.
Guardarsi dentro e trovare l’incerto può però molto spesso spaventare e non sempre siamo correttamente equipaggiati per saper leggere quello che stiamo provando.

Uno strumento estremamente efficace che si può utilizzare in questi casi, frutto ed evoluzione di tutto quel percorso di interrogativi e di moniti su cosa fare con la nostra natura umana, è la terapia psicologica. La terapia può aiutare a dare voce alle proprie paure e ad accompagnare la persona in un percorso di consapevolezza ed educazione all’ascolto di sé stessi, in modo tale da costituire un supporto sicuro per permettere l’esplorazione delle varie possibilità che abbiamo all’interno della nostra vita, restituendo quel significato positivo al nostro indefinito.

Per citare Walt Whitman la piena consapevolezza di quanto detto fino ad ora potrebbe essere riassunta in «Certo che mi contraddico! Sono vasto, contengo moltitudini»3, dove queste moltitudini non sono percepite come una minaccia o una dissonanza ma come parte stessa dell’essere, una necessaria contraddizione per permettere la piena espressione della possibilità e dei desideri di ciascuno di noi.

Inevitabilmente seguiranno poi delle scelte, ci saranno delle decisioni anch’esse funzionali al nostro percorso di vita, ma le due parti, se vissute con consapevolezza, potranno essere sperimentate riducendo la nostra percezione di malessere. Così come ci esercitiamo per rimanere in forma nel corpo, allo stesso modo ci dovremmo esercitare a rimanere nel presente, nel nostro momento e nelle nostre incertezze, in quell’indefinito necessario pieno di potenzialità da scoprire che ci si presentano davanti.


Bibliografia

1 Corriere della Sera. (n.d.). Indefinito. Dizionario della Lingua Italiana, da https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/indefinito.shtml?refresh_ce
2 Conosci te stesso. Wikipedia. 28 aprile 2025, da https://it.wikipedia.org/wiki/Conosci_te_stesso
3 Whitman, Walt. Leaves of Grass. 1855. (Spec. nella sezione “Song of Myself”, verso 51)


Dott.ssa Roberta Merlo Autrice presso La Mente Pensante Magazine
Dott.ssa Roberta Merlo
Psicologa, Facilitatrice Mindfulness, Psicoterapeuta in formazione
……………………………………………………………..
Email Dott.ssa Roberta Merlo Linkedin Dott.ssa Roberta Merlo Instagram

© Tutti i contenuti (testo, immagini, audio e video) pubblicati sul sito LaMentePensante.com, sono di proprietà esclusiva degli autori e/o delle aziende in possesso dei diritti legali, intellettuali, di immagine e di copyright.

LaMentePensante.com utilizza solo ed esclusivamente royalty free images per uso non commerciale scaricabili dalle seguenti piattaforme: Unsplash.com, Pexels.com, Pixabay.com, Shutterstock.com. Gli Autori delle immagini utilizzate, seppur non richiesto, ove possibile, vengono generalmente citati.

LaMentePensante.com, progetto editoriale sponsorizzato dalla TheThinkinMind Coaching Ltd, in accordo i proprietari del suddetto materiale, è stata autorizzata, all’utilizzo, alla pubblicazione e alla condivisione dello stesso, per scopi prettamente culturali, didattici e divulgativi. La copia, la riproduzione e la ridistribuzione del suddetto materiale, in qualsiasi forma, anche parziale, è severamente vietata. amazon affiliazione logo

LaMentePensante.com, è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di link a prodotti venduti su Amazon.it. I prodotti editoriali (generalmente libri) acquistati tramite i link pubblicati sulle pagine relative agli articoli, alle recensioni e alle video interviste, daranno la possibilità a LaMentePensante.com di ricevere una piccola commissione percentuale sugli acquisti idonei effettuati su Amazon.it. Per qualunque informazione e/o chiarimento in merito al programma affiliazione Amazon si prega di consultare il sito ufficiale Programma di affiliazione Amazon UE, mentre per l’utilizzo del programma da parte de LaMentePensante.com, si prega di contattare solo ed esclusivamente la Redazione, scrivendo a: redazione@lamentepensante.com.

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.

Termini e Condizioni Privacy Policy

"Il prezzo di qualunque cosa equivale alla quantità di tempo che hai impiegato per ottenerla."

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.