Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Quando adattarsi fa male

La trappola della resilienza che ci allontana da noi

Image by Toxic Player on Unsplash.com


Immaginiamo una rana immersa in una pentola d’acqua tiepida. Il fuoco sotto la pentola è acceso e la temperatura sale gradualmente. Inizialmente la rana trova l’acqua piacevole, poi sempre più calda; tuttavia, si abitua al cambiamento lentamente. A un certo punto l’acqua diventa bollente, ma ormai la rana è troppo debole per saltare fuori. Finisce così bollita, non perché non potesse salvarsi, ma perché non ha riconosciuto per tempo il pericolo dei cambiamenti graduali. Questa famosa metafora – utilizzata anche dal linguista Noam Chomsky –  illustra in modo potente la trappola dell’adattamento disfunzionale: la tendenza ad abituarsi a situazioni nocive fino a considerarle normali, rischiando il proprio benessere.


Quando l’adattamento diventa patologico

L’adattamento psicologico è in genere considerato una virtù: ci permette di essere flessibili, di sviluppare resilienza e affrontare le avversità. In psicologia, la resilienza indica proprio la capacità di reagire in maniera costruttiva alle difficoltà, anziché subirle passivamente​. Ma quando l’adattamento diventa una prolungata sopportazione di condizioni malsane, si trasforma in una trappola. A differenza della resilienza autentica – che implica crescita e capacità di trovare soluzioni – questa forma di adattamento ci porta ad introiettare silenziosamente, proprio come la rana che resta nell’acqua che si scalda pian piano.

Un effetto perverso di questo meccanismo è la normalizzazione delle situazioni disfunzionali. Ci adeguiamo a livelli crescenti di stress e disagio al punto da non esserne più consapevoli​. Il medico e autore Gabor Maté, nel suo lavoro sulla connessione tra stress e malattia, avverte che col tempo possiamo abituarci a livelli insalubri di tensione fin quasi a non percepirli più, mentre in sottofondo il nostro corpo e la nostra mente ne subiscono le conseguenze​. Maté nota infatti che quando non sappiamo dire di no e continuiamo a mettere i nostri bisogni all’ultimo posto, prima o poi sarà il corpo a farlo per noi, indebolendosi e manifestando il disagio sotto forma di malattia o esaurimento​. In altri termini, se non prendiamo noi la decisione di uscire dalla pentola, il nostro organismo potrebbe collassare, obbligandoci a fermarci.


Negazione emotiva e perdita del sé autentico

Per capire come mai restiamo intrappolati, dobbiamo considerare meccanismi interiori come la negazione emotiva e l’evitamento esperienziale. Spesso, per adattarci a una situazione dolorosa, mettiamo a tacere le nostre emozioni, preferiamo negarle o minimizzarle. Si tratta di una forma di evitamento che può anche funzionare nel breve termine: volgiamo lo sguardo altrove pur di non affrontare il disagio. Steven Hayes, psicologo fondatore della Acceptance and Commitment Therapy (ACT), ha evidenziato come cercare di sopprimere o evitare le esperienze interne sgradevoli in realtà finisca per amplificarne l’impatto a lungo andare, intrappolandoci in circoli di sofferenza e rigidità. Quando neghiamo costantemente le nostre emozioni, perdiamo anche la capacità di utilizzare le informazioni che esse ci forniscono: la rabbia, ad esempio, se riconosciuta, può darci la spinta a reagire a un’ingiustizia; la tristezza può segnalarci che abbiamo bisogno di un cambiamento o di supporto. Se le anestetizziamo, restiamo magari “funzionanti” in apparenza, ma fermi nella situazione dolorosa.


Il caro prezzo: una bussola che non punta al nord

Un adattamento passivo protratto nel tempo comporta anche la perdita di contatto con i propri valori e con l’autenticità personale. Più ci abituiamo a vivere nel malessere, più rischiamo di dimenticare cosa è veramente importante per noi. Può aiutarci immaginare i valori personali come “direzioni di vita liberamente scelte”, una sorta di bussola interiore che orienta le nostre decisioni e dà significato alla nostra esistenza​. Se però restiamo in una situazione disfunzionale solo per abitudine o paura del cambiamento, saranno proprio quei principi ad essere sacrificati. Ad esempio, una persona che apprezza profondamente l’onestà e il rispetto reciproco potrebbe assuefarsi a una relazione in cui prevalgono menzogna e disprezzo, perdendo la connessione con la propria bussola etica pur di mantenere il legame. Come spiega lo psicoterapeuta Gabor Maté, esiste un conflitto di fondo tra il bisogno di attaccamento (esser accettati, mantenere relazioni) e il bisogno di autenticità (essere fedeli a sé stessi). Quando temiamo di perdere un legame importante, scegliamo quasi sempre l’attaccamento a scapito dell’autenticità​.

Così facendo, cediamo pezzi di noi stessi un po’ alla volta, in quella che Maté definisce una “tragica transazione” in cui garantiamo la sopravvivenza emotiva rinunciando a chi siamo davvero​. Col tempo questa perdita di contatto con i propri valori e sentimenti può lasciare un vuoto profondo, oppure manifestarsi in segnali che indicano che la bussola interna non punta più verso la nostra realizzazione, ma si è tarata solo sulle aspettative altrui o sulle esigenze dell’ambiente disfunzionale.


Uscire dalla pentola

Come possiamo allora evitare di fare la fine della rana bollita? Il primo passo è coltivare la consapevolezza di sé. Dobbiamo imparare ad ascoltare quei segnali interni che indicano disagio, invece di negarli o considerarli un fallimento personale. Proviamo rabbia, tristezza, paura? Invece di giudicarci deboli per questo, possiamo chiederci cosa queste emozioni stiano cercando di dirci della nostra situazione. Riconoscere di star male non è arrendersi, ma anzi il preludio a un cambiamento sano. Significa smettere di giustificare l’ingiustificabile. Significa uscire dalla normalizzazione del malessere e chiamare le cose col proprio nome. L’autotutela non è egoismo: è responsabilità verso sé stessi. Smettere di fare la rana significa scegliere una vita più vicina a ciò che conta davvero. Non tutte le situazioni meritano la nostra adattabilità, alcune meritano un addio. E il coraggio di saltare.


Dott.ssa Alice Zanotti Autrice presso La Mente Pensante Magazine
Dott.ssa Alice Zanotti
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione
……………………………………………………………..
Sito Dott.ssa Alice Zanotti Dott.ssa Alice Zanotti Linkedin Dott.ssa Alice Zanotti Instagram

© Tutti i contenuti (testo, immagini, audio e video) pubblicati sul sito LaMentePensante.com, sono di proprietà esclusiva degli autori e/o delle aziende in possesso dei diritti legali, intellettuali, di immagine e di copyright.

LaMentePensante.com utilizza solo ed esclusivamente royalty free images per uso non commerciale scaricabili dalle seguenti piattaforme: Unsplash.com, Pexels.com, Pixabay.com, Shutterstock.com. Gli Autori delle immagini utilizzate, seppur non richiesto, ove possibile, vengono generalmente citati.

LaMentePensante.com, progetto editoriale sponsorizzato dalla TheThinkinMind Coaching Ltd, in accordo i proprietari del suddetto materiale, è stata autorizzata, all’utilizzo, alla pubblicazione e alla condivisione dello stesso, per scopi prettamente culturali, didattici e divulgativi. La copia, la riproduzione e la ridistribuzione del suddetto materiale, in qualsiasi forma, anche parziale, è severamente vietata. amazon affiliazione logo

LaMentePensante.com, è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di link a prodotti venduti su Amazon.it. I prodotti editoriali (generalmente libri) acquistati tramite i link pubblicati sulle pagine relative agli articoli, alle recensioni e alle video interviste, daranno la possibilità a LaMentePensante.com di ricevere una piccola commissione percentuale sugli acquisti idonei effettuati su Amazon.it. Per qualunque informazione e/o chiarimento in merito al programma affiliazione Amazon si prega di consultare il sito ufficiale Programma di affiliazione Amazon UE, mentre per l’utilizzo del programma da parte de LaMentePensante.com, si prega di contattare solo ed esclusivamente la Redazione, scrivendo a: redazione@lamentepensante.com.

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.

Termini e Condizioni Privacy Policy

"Il prezzo di qualunque cosa equivale alla quantità di tempo che hai impiegato per ottenerla."

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.