Image by Vitaly Gariev on Unsplash.com
L’adolescenza è una fase di transizione critica, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e relazionali. In questo periodo, l’educazione affettiva e sessuale riveste un ruolo fondamentale nel promuovere lo sviluppo psicologico sano dei giovani. Per accompagnare i ragazzi nella costruzione di relazioni consapevoli e rispettose, è fondamentale un modello…
Image by Mostafa Saeed on Unsplash.com
Il rapporto tra psicologia e letteratura rappresenta uno dei nodi più affascinanti della storia del pensiero e dell’arte. Fin dall’antichità, filosofi e autori hanno utilizzato la parola scritta come strumento privilegiato per indagare l’animo umano, i suoi conflitti e le sue aspirazioni. Con l’avvento della psicologia come disciplina autonoma…
Image by Mirella Callage on Unsplash.com
L’abituazione è una delle forme più semplici di apprendimento non associativo, caratterizzata da una progressiva riduzione della risposta comportamentale o neurale a uno stimolo ripetuto e privo di conseguenze rilevanti (Thompson & Spencer, 1966). Questo fenomeno non implica la formazione di nuove associazioni tra stimoli, ma rappresenta un processo…
Image by Jonathan Borba on Unsplash.com
Negli ultimi anni, si sta iniziando a riconoscere il ruolo centrale del padre durante il periodo perinatale, evidenziando quanto il coinvolgimento precoce favorisca non solo il benessere del neonato, ma anche lo sviluppo dell’identità genitoriale maschile (Condon et al., 2004; Lamb, 2010). Il concetto di engrossment paterno, si riferisce…
Image by Aarón Blanco Tejedor on Pexels.com
Il linguaggio è molto più di un mezzo di comunicazione: è uno strumento di elaborazione e trasformazione emotiva, parlare, soprattutto quando si tratta di esperienze interiori, consente di rendere pensabile ciò che spesso resta confuso o taciuto. La parola, in questo senso, possiede un potere terapeutico profondo, capace…
Image by Aleksandar Velickovic on Pexels.com
Le relazioni primarie instaurate durante l’infanzia, in particolare con le figure genitoriali, rappresentano un elemento fondante per lo sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale dell’individuo, l’attaccamento genitore-figlio, se caratterizzato da insicurezza, trascuratezza o abuso, può favorire l’emergere di psicopatologie in età adulta (Bowlby, 1980; Schore, 2001). Proprio in questi contesti…
Image by Olav Ahrens Røtne on Pexels.com
Il ragionamento condizionato, spesso espresso nella formula “Se A, allora B”, rappresenta un meccanismo centrale nella psicologia cognitiva, intesa come scienza che studia i processi mentali attraverso metodi sperimentali e neuroscientifici. Questo tipo di ragionamento è alla base della capacità predittiva della mente umana, permettendo l’elaborazione di ipotesi,…
Image by Adam Winger on Pexels.com
Molti considerano i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come difficoltà scolastiche isolate, in realtà, dietro diagnosi di dislessia, discalculia o disortografia spesso si celano emozioni ferite, autostima compromessa e sintomi depressivi. Studi clinici evidenziano che il 25 % circa dei bambini con DSA sviluppa disturbi internalizzanti, tra cui ansia e depressione,…
Image by Yustinus Tjiuwanda on Unsplash.com
La scuola non rappresenta soltanto un luogo di istruzione formale, ma è anche un contesto relazionale e psico-sociale cruciale per lo sviluppo di bambini e adolescenti. L’integrazione della psicologia nel contesto scolastico consente di affrontare efficacemente le sfide emotive, cognitive e comportamentali che gli studenti possono incontrare nel loro…
Image by Gabrielle Wright on Pexels.com
La connessione tra corpo e mente è un aspetto centrale della psicosomatica, disciplina che evidenzia come emozioni represse, ansia e stress possano somatizzarsi in sintomi fisici concreti, pur in assenza di patologie organiche (Modigliani, 1977; Gremigni, 2013). La neuropsicologia ha dimostrato che lo stress cronico può influenzare le strutture…

