Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La solitudine

Una preziosa alleata per la tua crescita interiore

Image by tony detroit on Unsplash.com


Caro lettore, oggi la parola “solitudine” evoca molte  sensazioni, sia positive che negative. Spesso viene considerata una situazione da evitare il prima possibile, senza considerare che può offrire significativi vantaggi per la nostra crescita personale e interiore.

Forse anche tu,  tempo fa, hai vissuto una situazione simile. Ad esempio trascorrevi tempo con gli amici e cercavi di prolungare quei momenti il più possibile, consapevole che, una volta tornato a casa e immerso nel tuo confortevole letto, ti trovavi solo con i tuoi pensieri e le tue riflessioni mentali. Ecco, proprio qui sta la sfida: come puoi sperare di coltivare relazioni positive con gli altri, aiutarli e sostenerli, se non riesci a costruire una relazione sana con te stesso?


La solitudine è negativa?

Il punto è proprio questo, spente le luci l’unica persona che rimane davanti allo specchio sei tu. Con le tue paure e domande senza risposta, ci sono persone che portano tutta la loro attenzione all’esterno negli altri, in cose materiali perché hanno una maledetta paura di cercare tutto quello di cui hanno bisogno proprio dentro di loro. È proprio in quel luogo che avvengono le magie, si verificano i  cambiamenti e si trovano le giuste risposte alle domande che magari ancora risposta non hanno.

Tuttavia, nell’Occidente, la solitudine viene in genere percepita in modo negativo. Vedere una persona da sola in un bar o al cinema è considerato “strano”, quasi suscitasse pensieri del tipo “poverino, non ha nessuno con cui trascorrere questa serata”. Quando, in realtà, quella persona potrebbe già avere tutto ciò di cui ha bisogno semplicemente passando del tempo con se stessa. Ciò perché, nelle religioni orientali, la solitudine assume il significato di “ricerca di sé stessi”.

Alcune persone possono vantare molti amici eppure sentirsi estremamente sole. Al contrario, altre persone che appaiono solitarie hanno scoperto una ricchezza interiore profonda.


Solitudine e crescita personale

Alcune persone preferiscono stare in compagnia, anche se questa non apporta valore reale alla loro vita, solo per evitare la solitudine. Questo lo sanno, lo percepiscono interiormente, riconoscendo che uscire con un collega o l’amico è spesso un atto superficiale per colmare uno spazio vuoto dentro di sé.

Tuttavia, il risultato finale di questo comportamento è spesso un senso di insoddisfazione. Ecco una precisazione per questo articolo, non sto dicendo che dovremmo passare  la vita da soli, bensì che dovremmo cercare di conoscerci meglio prima di immergerci in determinate situazioni, al fine di costruire relazioni più significative.

È proprio nella solitudine che alla fine incontri le persone giuste, se impari a conoscere te stesso, i tuoi pregi e difetti, i tuoi punti di forza, i tuoi obbiettivi e cosa vuoi veramente dalla vita, cominci a circondarti di persone che condividono i tuoi stessi valori, se vogliamo parlare con il linguaggio della crescita personale il tuo “gruppo di pari”.

Continuando a guardare al  di fuori di te continuerai a sperimentare quella costante “insoddisfazione”, senza comprendere davvero il motivo. Perché forse non ti stai ascoltando abbastanza, perché forse pensi che è questa la vita e cominci a credere che quella brutta sensazione debba esistere semplicemente perché così va il mondo, ci sentiamo sbagliati quando in realtà non lo siamo se decidiamo di ascoltarci e sfruttare la solitudine a nostro vantaggio.


Solitudine e momento presente

Se adesso stai vivendo un periodo di solitudine o ti capita di trovarti da solo, cerca di sfruttare il momento a tuo favore!

Ecco alcuni lati positivi del vivere momenti di solitudine ma con presenza:

  • Auto-esplorazione: Come detto prima, la solitudine ti permette di esplorare te stesso, i tuoi valori, interessi e senza l’influenza degli altri.
  • Creatività: La solitudine ti permette di concentrarti e generare nuove idee.
  • Riflessione: Puoi riflettere sulle tue esperienze passate, apprendere da esse e costruire un presente più consapevole.
  • Crescita personale: La solitudine ti permette di affrontare le tue paure e conoscerti meglio.
  • Pace interiore: Puoi trovare momenti di pace e tranquillità interiore, riducendo lo stress e aumentando il benessere emotivo.
  • Accettazione di te stesso: La solitudine ti aiuta ad accettare te stesso per chi sei, senza la necessità di cercare costantemente l’approvazione degli altri.
  • Pianificazione e obbiettivi: La solitudine ti permette di riflettere su traguardi che vuoi raggiungere e i passi successivi per raggiungerli.
  • Espansione della consapevolezza: Puoi praticare la meditazione nella solitudine, per espandere la consapevolezza di te stesso e del mondo circostante.

In definitiva, sfruttare la solitudine a proprio vantaggio può fungere da trampolino di lancio per ritrovare il proprio centro e selezionare le persone con cui desideri condividere autenticamente la tua vita. Anche se all’inizio il pensiero di stare da soli può suscitare timori e provocare disagio, è proprio in quel momento di disagio che spunta la parte migliore di te. Tutto ruota attorno alle decisioni che prendiamo: vediamo la solitudine come una gabbia oppure comprendiamo che essa può aprirci le porte verso forme straordinarie di libertà.


Giacomo Spiga Autore presso La Mente Pensante Magazine
Giacomo Spiga
NLP Coach | Life Coach
……………………………………………………………..
Website Email Instagram Instagram Facebook Facebook TikTok

© Tutti i contenuti (testo, immagini, audio e video) pubblicati sul sito LaMentePensante.com, sono di proprietà esclusiva degli autori e/o delle aziende in possesso dei diritti legali, intellettuali, di immagine e di copyright.

LaMentePensante.com utilizza solo ed esclusivamente royalty free images per uso non commerciale scaricabili dalle seguenti piattaforme: Unsplash.com, Pexels.com, Pixabay.com, Shutterstock.com. Gli Autori delle immagini utilizzate, seppur non richiesto, ove possibile, vengono generalmente citati.

LaMentePensante.com, progetto editoriale sponsorizzato dalla TheThinkinMind Coaching Ltd, in accordo i proprietari del suddetto materiale, è stata autorizzata, all’utilizzo, alla pubblicazione e alla condivisione dello stesso, per scopi prettamente culturali, didattici e divulgativi. La copia, la riproduzione e la ridistribuzione del suddetto materiale, in qualsiasi forma, anche parziale, è severamente vietata. amazon affiliazione logo

LaMentePensante.com, è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di link a prodotti venduti su Amazon.it. I prodotti editoriali (generalmente libri) acquistati tramite i link pubblicati sulle pagine relative agli articoli, alle recensioni e alle video interviste, daranno la possibilità a LaMentePensante.com di ricevere una piccola commissione percentuale sugli acquisti idonei effettuati su Amazon.it. Per qualunque informazione e/o chiarimento in merito al programma affiliazione Amazon si prega di consultare il sito ufficiale Programma di affiliazione Amazon UE, mentre per l’utilizzo del programma da parte de LaMentePensante.com, si prega di contattare solo ed esclusivamente la Redazione, scrivendo a: redazione@lamentepensante.com.

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.

Termini e Condizioni Privacy Policy

"Il prezzo di qualunque cosa equivale alla quantità di tempo che hai impiegato per ottenerla."

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.