Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Persone Altamente Sensibili (PAS)

Come comprendere e valorizzare un mondo emotivo profondo

Image by Shutterstock.com (ID: 1380776090)


Chi sono le persone altamente sensibili (PAS)? Questa definizione è stata coniata nel 1991 dalla dottoressa Elaine Aron per descrivere quelle persone – circa il 15-20 per cento della popolazione – che presentano una maggiore ricettività nei confronti degli stimoli con i quali vengono a contatto. Si tratta ovvero di individui che percepiscono le emozioni e le sollecitazioni ambientali in modo più intenso rispetto alla maggior parte delle persone.

Sei una frignona!” “Che fifona!” “Non fare i capricci!” Se siete simili a me, avrete sentito tante volte frasi come queste, e avrete forse pensato che in voi c’era qualcosa di diverso. Anch’io mi ero convinta di avere un difetto di fondo, che dovevo nascondere e che mi condannava a una vita di secondo piano. Pensavo di essere sbagliata.

Comincia così uno dei diversi saggi (Persone altamente sensibili. Come stare in equilibrio quando il mondo ti travolge, Ed. Mondadori) che Elain Aron ha scritto sull’alta sensibilità. Lei stessa è una PAS, e per un certo periodo questo modo di essere è stato vissuto con un certo disagio. Nel tempo però ha imparato non solo ad accettarlo, ma anche ad apprezzarne i possibili vantaggi.

Secondo la psicoterapeuta americana, l’alta sensibilità non è un disturbo, ma un tratto innato, semplicemente un modo di essere. È chiaro che, soprattutto in una società come la nostra, caratterizzata da frenesia e da una perenne sovrastimolazione, essere PAS può rappresentare una sfida non indifferente.

La psicoterapeuta e ricercatrice universitaria continua ancora oggi le sue ricerche, convinta che coloro che possiedono questo tratto – che a volte può risultare veramente difficile da gestire – abbiano in realtà tra le mani un enorme potenziale. L’importante è essere consapevoli delle proprie risorse e dei propri limiti e non lasciarsene travolgere, anzi, trovare il modo per sfruttarli al meglio.


Le caratteristiche delle Persone Altamente Sensibili

Ma vediamo quali sono le particolarità delle persone che presentano la cosiddetta Sensory-Processing Sensibility. Magari scoprirai che tu o qualcuno di tua conoscenza ne possedete qualcuna. Esserne consapevoli può rappresentare un valido aiuto per comprendere sé stessi e per relazionarsi al meglio con gli altri.

Secondo Elaine Aron, le PAS presentano:

  1. Percezione Intensa: sono particolarmente sensibili agli stimoli esterni, come suoni, luci e odori; questo li porta a stancarsi molto in contesti dove sia presente una sovrastimolazione, per cui di solito tendono a evitare questo tipo di situazioni.
  2. Empatia: Hanno una spiccata capacità di comprendere e condividere le emozioni degli altri, non solo attraverso il linguaggio verbale, ma anche e soprattutto tramite quello non verbale, caratteristica che fa di loro degli ottimi ascoltatori e degli amici comprensivi. Se questo però da un lato rappresenta un vantaggio perché facilita una connessione profonda tra le persone, dall’altro può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Spesso, infatti, le persone altamente sensibili rischiano di farsi travolgere dalle emozioni altrui, non riuscendo a tutelare sé stesse.
  3. Attenzione ai dettagli: sono molto attente a tutti i dettagli che caratterizzano una persona o una situazione. Questo permette loro di essere particolarmente intuitivi, quasi di prevedere come evolveranno gli eventi. Prima di agire, inoltre, sottopongono tutto a un’attenta riflessione: sono lente nel processare e, di conseguenza, anche nell’agire. Questo tipo di approccio può rappresentare il presupposto per una decisione corretta, ma a volte può portare a un’indecisione improduttiva.
  4. Profondità di elaborazione: l’attenzione ai dettagli non è relativa solo al contesto esterno, ma anche alle emozioni che le PAS si trovano a vivere. Questi individui riflettono profondamente sulle loro dinamiche interiori, arrivando a livelli molto elevati di consapevolezza del sé. Questo determina degli enormi vantaggi in termini arricchimento della propria interiorità, con ricadute sicuramente positive nei rapporti con gli altri.

Come gestire l’alta sensibilità

Per la loro spiccata sensibilità le PAS possono essere predisposte a soffrire di ansia e stress, presentando a volte a problematiche emotive e psicosomatiche.

Adottare approcci efficaci per convivere con l’alta sensibilità facilita la gestione di emozioni che si rivelano a volte particolarmente intense, contribuendo a migliorare la qualità della vita di queste persone.

Partendo dal presupposto che essere dei soggetti altamente sensibili non è un disturbo, ma semplicemente un modo di essere che va rispettato e valorizzato, per coloro che presentano questo tratto sarebbe consigliabile:

  • rispettare una routine giornaliera, dedicando anche del tempo a pratiche come meditazione, yoga o tecniche di respirazione profonda, in modo da placare la mente dopo una giornata stressante;
  • evitare o limitare quanto possibile l’esposizione a rumori forti, luci abbaglianti e ambienti caotici, così da ridurre al minimo il rischio di sovrastimolazione; in ogni caso, sarebbe indicato potersi successivamente ricaricare in un ambiente tranquillo, fatto di silenzio e luci soffuse;
  • circondarsi di persone che comprendono e valorizzano l’alta sensibilità, così da creare un ambiente supportivo, che rappresenti una fonte di arricchimento per la propria vita interiore;
  • dato che la loro profonda empatia può portare a farli soffrire di un sovraccarico emotivo, è molto importante che queste persone provino a stabilire dei confini sani tra sé e gli altri, sia trascorrendo del tempo da soli sia dedicandosi ad attività creative o all’esercizio fisico, ottimi modi entrambi per canalizzare le emozioni.

Avere un approccio aperto nei confronti delle diversità emotive può contribuire a far emergere le preziose qualità delle PAS, che, dietro un’apparente vulnerabilità, costituiscono una grande risorsa per la società: grazie al loro intuito e alla loro empatia, infatti, riescono ad avere una comprensione più profonda del mondo e delle persone che lo abitano, facendosi promotori della crescita personale propria e di coloro che hanno la fortuna di incontrarle.

Giulia Adamo Autrice presso La Mente Pensante
Giulia Adamo
Autrice
Bio | Articoli
……………………………………………………………..
Email LinkedIn LinkedIn

© Tutti i contenuti (testo, immagini, audio e video) pubblicati sul sito LaMentePensante.com, sono di proprietà esclusiva degli autori e/o delle aziende in possesso dei diritti legali, intellettuali, di immagine e di copyright.

LaMentePensante.com utilizza solo ed esclusivamente royalty free images per uso non commerciale scaricabili dalle seguenti piattaforme: Unsplash.com, Pexels.com, Pixabay.com, Shutterstock.com. Gli Autori delle immagini utilizzate, seppur non richiesto, ove possibile, vengono generalmente citati.

LaMentePensante.com, progetto editoriale sponsorizzato dalla TheThinkinMind Coaching Ltd, in accordo i proprietari del suddetto materiale, è stata autorizzata, all’utilizzo, alla pubblicazione e alla condivisione dello stesso, per scopi prettamente culturali, didattici e divulgativi. La copia, la riproduzione e la ridistribuzione del suddetto materiale, in qualsiasi forma, anche parziale, è severamente vietata. amazon affiliazione logo

LaMentePensante.com, è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di link a prodotti venduti su Amazon.it. I prodotti editoriali (generalmente libri) acquistati tramite i link pubblicati sulle pagine relative agli articoli, alle recensioni e alle video interviste, daranno la possibilità a LaMentePensante.com di ricevere una piccola commissione percentuale sugli acquisti idonei effettuati su Amazon.it. Per qualunque informazione e/o chiarimento in merito al programma affiliazione Amazon si prega di consultare il sito ufficiale Programma di affiliazione Amazon UE, mentre per l’utilizzo del programma da parte de LaMentePensante.com, si prega di contattare solo ed esclusivamente la Redazione, scrivendo a: redazione@lamentepensante.com.

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.

Termini e Condizioni Privacy Policy

"Il prezzo di qualunque cosa equivale alla quantità di tempo che hai impiegato per ottenerla."

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.