Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ritrovare l’equilibrio con il Ving Tsun

L’armonia si ritrova con la pratica


La nostra esistenza nel mondo è governata dalle scelte che facciamo ogni giorno.

A volte vengono prese senza che ce ne ci accorgiamo, non abbiamo consapevolezza di cosa possano generare determinate azioni, ma sempre queste hanno una conseguenza nelle nostre vite.

L’equilibrio mentale nelle decisioni che prendiamo rappresenta un fattore molto importante della nostra vita.

A volte si prendono “scelte di pancia“, altre volte sviluppiamo a tal punto un ragionamento che alla fine non ci porta ad alcuna scelta, o ad un’opzione che non rappresenta di certo quella che avevamo pensato all’inizio.

In questi ultimi due anni e mezzo la mente delle persone è stata costantemente martellata, per lo più da notizie negative.

I media hanno invaso i nostri pensieri ed emozioni, andando a influenzare tutta una serie di comportamenti, personali e sociali.

Questo di certo ha portato la nostra mente, spesso ad un livello di subconscio, a prendere delle decisioni non propriamente dettate dall’equilibrio e dalla razionalità, ma bensì da un imprinting avvenuto in un lasso di tempo abbastanza lungo da influenzare le nostre scelte decisionali.

Come sappiamo il nostro cervello è suddiviso in due emisferi (destro e sinistro), non simmetrici ma piuttosto simili nelle dimensioni, collegati da un “cavo di connessione” che li fa comunicare tra loro, il corpo calloso:

  • l’emisfero sinistro è analitico, pratico, organizzato, logico e razionale, controlla prevalentemente il linguaggio, ma anche la capacità di fare calcoli e di formulare ed esprimere concetti,
  • l’emisfero destro è non verbale, sintetico, globale, vivace, creativo, è coinvolto prevalentemente nella percezione dello spazio, nell’espressione delle emozioni e nel senso artistico.

La situazione ideale di armonia è quando i due emisferi comunicano tra di loro in sinergia.

In tal caso la decisione verrà presa in una situazione mentale di equilibrio.


Il riequilibrio attraverso il Ving Tsun

Il Ving Tsun è una disciplina marziale cinese che fa uso di un concetto molto importante, utile sia a livello pratico (difesa personale) che mentale: la simultaneità di difesa e (contr)attacco.

Non si indica appositamente il termine attacco, ma contrattacco.

Questo per delineare il valore esclusivo dell’uso delle tecniche, da utilizzare per la propria difesa e non per offendere.

Come anticipato questo principio riguarda essenzialmente due fattori:

  • Difesa personale: nel mezzo di un’aggressione, un’azione di chiusura (blocco, deviazione o assorbimento) eseguita nello stesso tempo di un movimento di contrattacco è molto più efficace rispetto ad un’azione divisa in due tempi. Anche sotto il profilo strettamente legato alle ovvie conseguenze legali questo principio ha una sua rilevanza: un conto è difendersi da un colpo e successivamente sferrare un attacco; un altro invece è unire le due azioni al fine di convogliarle in un unico movimento.
  • Equilibrio tra gli emisferi: questa caratteristica porta di fatto a coordinare i due emisferi e farli operare assieme, in armonia. Questo è il principio della coordinazione, di fatto. Non ci deve essere un braccio che ha la prevalenza sull’altro, gli arti si muovono assieme, all’unisono, in (quasi) tutte le tecniche sviluppate in questa disciplina.

L’armonia del corpo durante i movimenti che si ritrovano nella pratica del Ving Tsun sviluppa una sintonia della mente e dei ragionamenti che questa elabora.

Le decisioni che prendiamo sono frutto di un’elaborazione dei due emisferi: se tendenzialmente abbiamo un “vantaggio” dell’emisfero destro la decisione sarà più istintuale; in caso contrario la decisione potrebbe essere più ragionata.

Se i due lati del nostro cervello sono armonici non vi è prevalenza di uno rispetto all’altro, e le decisioni sono ponderate in modo più equilibrato.

Se le scelte sono ben effettuate anche la nostra vita andrà in una direzione precisa, seguendo una linea quanto più retta possibile, che ci porterà ai nostri obiettivi, qualunque essi siano.


Luca Bertoncello Autore presso La Mente Pensante Magazine
Luca Bertoncello
Insegnante di Ving Tsun Kung Fu, Qi Gong e Filipino Martial Arts | Coordinatore Nazionale Ving Tsun Academy Int’l
……………………………………………………………..
Website Email LinkedIn Instagram Facebook

© Tutti i contenuti (testo, immagini, audio e video) pubblicati sul sito LaMentePensante.com, sono di proprietà esclusiva degli autori e/o delle aziende in possesso dei diritti legali, intellettuali, di immagine e di copyright.

LaMentePensante.com utilizza solo ed esclusivamente royalty free images per uso non commerciale scaricabili dalle seguenti piattaforme: Unsplash.com, Pexels.com, Pixabay.com, Shutterstock.com. Gli Autori delle immagini utilizzate, seppur non richiesto, ove possibile, vengono generalmente citati.

LaMentePensante.com, progetto editoriale sponsorizzato dalla TheThinkinMind Coaching Ltd, in accordo i proprietari del suddetto materiale, è stata autorizzata, all’utilizzo, alla pubblicazione e alla condivisione dello stesso, per scopi prettamente culturali, didattici e divulgativi. La copia, la riproduzione e la ridistribuzione del suddetto materiale, in qualsiasi forma, anche parziale, è severamente vietata. amazon affiliazione logo

LaMentePensante.com, è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di link a prodotti venduti su Amazon.it. I prodotti editoriali (generalmente libri) acquistati tramite i link pubblicati sulle pagine relative agli articoli, alle recensioni e alle video interviste, daranno la possibilità a LaMentePensante.com di ricevere una piccola commissione percentuale sugli acquisti idonei effettuati su Amazon.it. Per qualunque informazione e/o chiarimento in merito al programma affiliazione Amazon si prega di consultare il sito ufficiale Programma di affiliazione Amazon UE, mentre per l’utilizzo del programma da parte de LaMentePensante.com, si prega di contattare solo ed esclusivamente la Redazione, scrivendo a: redazione@lamentepensante.com.

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.

Termini e Condizioni Privacy Policy

"Il prezzo di qualunque cosa equivale alla quantità di tempo che hai impiegato per ottenerla."

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.