Per poter orientare il proprio percorso professionale è necessario partire da un presupposto talmente banale da sparire dalla nostra coscienza: in quale progetto di vita si inserisce? A quale sistema fa riferimento? Mark L. Savickas, ideatore del modello di career counseling legato alla psicologia narrativa, pone una distinzione tra:
orientamento professionale, che ha a che…
Negli ultimi giorni abbiamo sentito molto parlare di entanglement a proposito dell’assegnazione del premio Nobel per la fisica.
Mi è tornata in mente una lezione che avevo tenuto alla Scuola Holden che si intitolava "Le storie come sfera di cristallo".
In quella lezione citavo l’entanglement, cioè il legame tra particelle separate che mantengono una comunicazione istantanea anche…
Esistono momenti della vita in cui ci ritroviamo in un luogo preciso, un luogo in cui siamo finiti parecchie volte, ma ogni volta ci sembra di non esserci mai stati prima: il disadattamento.
Siamo disadattati dal momento in cui nasciamo e ci ritroviamo in un mondo nuovo, molto meno confortevole del liquido amniotico, molto rumoroso e…
Disegnare il contesto attraverso le informazioni
Quando affrontiamo una storia, la prima cosa che ci serve, per iniziare ad esplorarla, è il contesto.
Le prime pagine saranno dedicate a descrivere il mondo ordinario, l’ambiente e le abitudini del protagonista, un mondo che, nel secondo atto della storia, verrà almeno momentaneamente abbandonato.
Quando rileggiamo o riprogettiamo la nostra…
Siamo esseri narranti, che si costruiscono nel tempo cercando di adattarsi a un ambiente in cambiamento.
Una fatica immane, che ci riporta continuamente a piccoli lutti dell’immagine che avevamo di noi, immagine che utilizzavamo per affrontare efficacemente (almeno credevamo) la macchina sociale.
Come scriveva Edgar Morin nel suo bellissimo libro "Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione"…