Image by Vitaly Gariev on Unsplash.com
Negli ultimi decenni il mondo della scuola ha vissuto una trasformazione profonda, promossa seppur talvolta ostacolata dell’evoluzione delle moderne tecnologie. Si è passati da un modello trasmissivo del sapere, che vedeva il docente in cattedra a “spiegare” e il discente seduto a recepire, a uno partecipativo, centrato sullo…
Image by Iginio Biagio Nanni on Unsplash.com
A volte si pensa che un classico della letteratura sia sacro e non vada "usato" se non in certi ambienti. Spesso ci sfugge che i classici sono tali perché, come diceva Calvino, un classico non finisce mai di dire ciò che ha da dire. Molto spesso, tuttavia,…
Image by Arthur Krijgsman on Pexels.com
Sempre di più sentiamo parlare di consumismo ed utilitarismo, definizioni che corrispondono ad una corrente crisi dei valori, a causa della quale si dà più importanza a meri beni materiali, piuttosto che ad altri fattori non trascurabili. Se c'è un luogo che ci permette di prevenire una confusione…
Image by Nathan Cima on Unsplash.com
“Meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”, così Edgar Morin riprendendo il pensiero di Montaigne ha teorizzato in una semplice frase il modus operandi che dovrebbe caratterizzare il docente nel momento in cui vuole impartire qualcosa agli alunni. Non pensare di formare una testa piena di…
Image by Valentina Dominguez on Unsplash.com
Fare il genitore è un compito di immensa importanza. Se non viene svolto nel modo giusto, può condizionare una persona a vita. Il padre è spesso una figura autoritaria, ingombrante, che implica conseguenze sul figlio. Il rapporto con il padre può generare ferite emotive che accompagnano un individuo per…
Image by J Meza Photography on Unsplash.com
Il concetto di sé sembra estremamente astratto: riuscire a comprendere chi siamo e come ci percepiamo è un dilemma che fin dalla filosofia antica ha attanagliato l’essere umano. Tale dilemma prende forma grazie alla letteratura con autori come Luigi Pirandello o Franz Kafka, grazie alla creazione di opere…
Image by National Cancer Institute on Unsplash.com
IL CLIL (Content and language integrated learning) è un metodo di insegnamento innovativo che si struttura e si sviluppa coerentemente con i molteplici cambiamenti che stanno coinvolgendo la didattica fin dagli ’80 del Novecento, quando la didattica di taglio oggettivistico ha perso il suo dominio.
Dalla didattica oggettivista al…

