Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Verso il nomadismo digitale

Storia di un cambiamento…


In questo momento mi ritrovo a scrivere in una casa sull’albero della tribù Akha, sperduto in una foresta nel nord della Thailandia circondato da strani animaletti di cui non ero nemmeno a conoscenza… Ma andiamo per gradi!

Da adulto sarò un interprete, cosicché potrò viaggiare il mondo in lungo e in largo, conoscere nuove culture, parlare lingue diverse, aprirmi a nuove forme pensiero, continuare ad alimentare la mia sete di curiosità. Insomma, vivere al massimo” si ripeteva a mo’ di mantra il giovane Andrea all’età di sedici o diciassette anni.

Quando avrò terminato gli studi inizierò a lavorare come interprete di conferenza per l’Unione Europea. L’idea di lavorare solamente sedici giorni al mese, guadagnare svariate decine di migliaia di euro, condurre una vita lussuosa e in aggiunta poter fare il lavoro dei miei sogni… Che cosa si può desiderare di più?” iniziò a dirsi Andrea non appena cominciata la laurea triennale in interpretariato e traduzione.

Come si può già evincere da queste due citazioni, una delle due pecca di frivolezza. E sapendo bene che la vita va matta per la genuinità, possiamo ben immaginare come sia andata finire. Anche qui, comunque, ci torneremo a breve.


Un piano (quasi) perfetto

Come ho già accennato, in seconda superiore decisi che sarei diventato interprete.

Ma non solo, il piano per la mia vita da lì a otto o nove anni era molto più preciso di così.

Avrei iniziato la triennale in Italia (per non fare il passo più lungo della gamba), ma sarei andato in Erasmus (per abituarmi a vivere all’estero) e una volta terminata la laurea breve, avrei iniziato la specialistica in un paese straniero, possibilmente germanofono.

Così feci: triennale a Milano, Erasmus in Germania e specialistica a Vienna.

Ho quasi finito la specialistica e con grande successo portato a compimento tutti i desideri che mi ero augurato da ragazzino.

A questo punto non resta che passare al secondo desiderio e procedere con la candidatura per l’Unione Europea.

Mi accingo a preparare una lettera motivazionale senza eguali, quel posto deve essere mio! Ci investo moltissimo tempo e poi la invio. Non mi resta che attendere.

Sono stato pre-selezionato! È fatta. Ormai è una questione di ore prima che mi confermino l’avvenuta assunzione.

Candidatura respinta.


Cambio di paradigma

La mia reazione di fronte a questo messaggio fu completamente inaspettata.

Provai un senso di leggerezza, mi sentii incredibilmente sollevato, senza però comprenderne la ragione.

Dopotutto non era proprio questo ciò che avevo sempre desiderato per la mia carriera? Ero stato così determinato per tutti quegli anni nel perseguire tutti i miei obiettivi per concretizzare il sogno di diventare interprete per l’Unione Europea e ora mi sento sollevato se il Parlamento Europeo non mi prende come tirocinante?

Proprio così.

In quel momento avevo iniziato ad ascoltare il mio cuore e non più la testa.

Come ho già accennato, ho capito molto bene che la vita va ghiotta per l’autenticità e scansa l’ipocrisia.

E col senno di poi posso affermare con totale franchezza di aver cambiato approccio in tutti gli aspetti della vita partendo da questo (s)piacevole aneddoto.

Un cambio di paradigma dato dal fatto che avessi iniziato a vivere guardando in faccia la vita con gli occhi dell’anima e mettendo da parte la visione dell’ego.

Mi ero reso conto di essere stato prigioniero, e, forse per fortuna, non me ne ero nemmeno reso conto.

Prigioniero non della società, bensì di una serie di logiche mentali interne che mi ero messo per poter stare nella società.

Finalmente stavo però iniziando ad assaporare l’inequivocabile gusto della libertà.

C’era ancora solo un aspetto che mi teneva fisicamente rilegato: la specialistica da terminare.

Non fu difficile in quest’ottica trovare la motivazione per terminare la tesi di laurea che procrastinavo da più di un anno, e così a novembre 2021 terminai gli studi.


Articoli Correlati

Parte 1 – Verso il Nomadismo Digitale
Parte 2 – Crisi esistenziale: so cosa NON voglio fare ma…
Parte 3 – Si parte: destinazione Capo Verde!…e si ritorna…
Parte 4 – Mangia, Prega, ASIA


Andrea Ferri Autore presso La Mente Pensante Magazine
Andrea Ferri
Interprete | Traduttore | Nomade Digitale
Bio | Articoli | Video Intervista AIPP Febbraio 2024
……………………………………………………………..
Email LinkedIn LinkedIn LinkedIn

© Tutti i contenuti (testo, immagini, audio e video) pubblicati sul sito LaMentePensante.com, sono di proprietà esclusiva degli autori e/o delle aziende in possesso dei diritti legali, intellettuali, di immagine e di copyright.

LaMentePensante.com utilizza solo ed esclusivamente royalty free images per uso non commerciale scaricabili dalle seguenti piattaforme: Unsplash.com, Pexels.com, Pixabay.com, Shutterstock.com. Gli Autori delle immagini utilizzate, seppur non richiesto, ove possibile, vengono generalmente citati.

LaMentePensante.com, progetto editoriale sponsorizzato dalla TheThinkinMind Coaching Ltd, in accordo i proprietari del suddetto materiale, è stata autorizzata, all’utilizzo, alla pubblicazione e alla condivisione dello stesso, per scopi prettamente culturali, didattici e divulgativi. La copia, la riproduzione e la ridistribuzione del suddetto materiale, in qualsiasi forma, anche parziale, è severamente vietata. amazon affiliazione logo

LaMentePensante.com, è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di link a prodotti venduti su Amazon.it. I prodotti editoriali (generalmente libri) acquistati tramite i link pubblicati sulle pagine relative agli articoli, alle recensioni e alle video interviste, daranno la possibilità a LaMentePensante.com di ricevere una piccola commissione percentuale sugli acquisti idonei effettuati su Amazon.it. Per qualunque informazione e/o chiarimento in merito al programma affiliazione Amazon si prega di consultare il sito ufficiale Programma di affiliazione Amazon UE, mentre per l’utilizzo del programma da parte de LaMentePensante.com, si prega di contattare solo ed esclusivamente la Redazione, scrivendo a: redazione@lamentepensante.com.

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.

Termini e Condizioni Privacy Policy

"Il prezzo di qualunque cosa equivale alla quantità di tempo che hai impiegato per ottenerla."

© 2020 – 2025 La Mente Pensante Magazine – www.lamentepensante.com is powered by TheThinkingMind Coaching Ltd, United Kingdom — All Rights Reserved.